Certificazione linguistica: mi serve davvero?

12 Febbraio 2022 0 di Bareggio
Il mio fare esami consiste nel farmi venire l’ansia per gli esami e non fare gli esami perché ho l’ansia.

Al di là delle classiche motivazioni per le quali è necessario conseguire una certificazione linguistica riconosciuta ci sono, a seconda dell’età, diverse ragioni per cui è utile cimentarsi nella preparazione di un esame di lingua.

Esami di lingua in tenera età: pro e contro

Cambridge permette l’accesso alle certificazione YLE dai 7 anni. Va da sé che a questa età non sussiste alcuna effettiva necessità per lo studente di dare un esame di lingua; può però essere un modo per motivare il bambino allo studio, alla coltivazione di un progetto, dando il senso del raggiungimento di un traguardo.

Il tutto non deve però essere percepito come una forzatura: il genitore deve essere in grado di portare il bambino alla graduale accettazione che l’esame è il coronamento di un percorso, e non un modo per etichettare le sue conoscenze.

Tweens e certificazioni: porsi un obiettivo

Settimana scorsa abbiamo appreso che uno studente avrebbe voluto iscriversi all’appello per il PET tre mesi prima del previsto; quando gli abbiamo detto che non ritenevamo che fosse pronto per passarla la risposta è stata ‘Devo! E’ il mio obiettivo per quest’anno’; abbiamo quindi convenuto di continuare con la preparazione, semplicemente tornando alla prima data che ci eravamo prefissati.

Questa storia ci mostra come in età adolescenziale l’ottenimento di una certificazione sia da considerare come un modo di esprimere chi siamo, andando a sottolineare come il motivo per cui non si riesca a uscire con gli amici tutti giorni nel periodo appena precedente non sia perché siamo ‘out’, al contrario: decisamente ‘in’. Si dimostra come sia valsa la pena di fare sacrifici per raggiungere un obiettivo.

Mettersi in gioco in età adulta

Una volta raggiunta la maggiore età cambiano anche le motivazioni per cui dare un esame: si passa dal trasferimento all’estero per motivi lavorativi o accademici alla candidatura per un’azienda di respiro internazionale fino ad arrivare alla possibilità di accedere ai concorsi pubblici o alla necessità di passare un esame di idoneità all’università.

Non è però finita qui: molti lo fanno per sfidare sé stessi, per trovare una nuova motivazione e slancio, per mettersi alla prova e dimostrare di potercela fare anche dopo anni di assenza dai banchi di scuola.

Detto questo, trova il tuo ‘perché’ sia utile cimentarsi nella preparazione di un esame di lingua, mettiti alla prova e raggiungi il traguardo!

Angela

Lingue dal Mondo, Bareggio

Seguici sui social | Facebook Instagram LinkedIn

Può interessarti anche > https://linguedalmondo.it/Blog/2022/01/19/un-professionista-della-comunicazione-in-lingua-a-gestire-il-recruiting/