Imparare una lingua da autodidatta è possibile?

Imparare una lingua da autodidatta è possibile?

1 Marzo 2022 0 di Bareggio
Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto (Nelson Mandela)

Corsi, libri, video, app, soggiorni, tandem linguistici… L’apprendimento delle lingue straniere è adesso multiforme e sicuramente più accessibile rispetto al passato, ma quali sono i fattori-chiave per imparare una lingua da autodidatta?

Prima la cultura

Per arrivare a essere padroni di una lingua straniera è importante anzitutto entrare nel suo codice culturale. Per poter far questo leggi la storia del paese di cui vuoi imparare la lingua, studiane la geografia, informati sui suoi usi e costumi. Tutto ciò ti servirà a capire perché e come dovrai utilizzare determinate parole o regole grammaticali.

L’importanza di essere disciplinati

Quando la routine di studio non è cadenzata dalle lezioni e non hai un docente che ti segue, avere autodisciplina è essenziale per raggiungere un traguardo dopo l’altro. Sii inflessibile nel rispettare l’impegno di tempo che prendi con te stesso e prediligi frequenti sessioni limitate nel tempo a interminabili ore di studio di tanto di tanto.

Organizza al meglio il tuo studio anche in termini più prettamente pratici. Sii ordinato, in modo che tutto quello che fai sia ben categorizzato e facilmente reperibile all’occorrenza.

Il giusto materiale

Non ti limitare a un’app per lo studio dei vocaboli o a qualche sito per la grammatica, ma cerca soluzioni a tutto tondo che ti consentano di progredire nelle principali skill: lettura, ascolto, scrittura e parlato; parallelamente fai in modo di rafforzare il lessico, apprendere le basi grammaticali e imparare la pronuncia.

L’ideale sarebbe prendere come riferimento un buon libro di testo ‘didattico’ che ti presenti un po’ di tutto con difficoltà graduale e che potrai (… dovrai!) integrare con l’ottimo materiale che si trova online per le lingue straniere maggiormente studiate, in modo che la lingua target entri nel tuo programma di studio anche nei suoi aspetti più veri: la fruizione di un video, un podcast su un argomento a te caro, una ricetta, un tutorial, la radio, le news. Sono davvero tanti i modi per far entrare la tua lingua target nella vita di tutti i giorni, passo dopo passo per non bruciare le tappe e sentirti frustrato: calibra sempre il materiale al tuo effettivo livello di conoscenza della lingua.

Leggo, scrivo, ascolto… ma con chi parlo?

L’espressione orale ha un ruolo fondamentale nella comunicazione, ma spesso è un aspetto che viene un po’ tralasciato, e non solo da chi intraprende un percorso da autodidatta; un po’ perché è obiettivamente il tassello più sfidante, un po’ perché i risultati non si vedono subito e sono difficili da misurare.

In effetti, se mentre per lettura e ascolto è più semplice capire se effettivamente si abbia compreso quello che si è letto o ascoltato e per lo scritto esistono ormai app e siti in cui l’intelligenza artificiale ha raggiunto una sofisticazione tale da poter aiutare nella correzione di un testo, resta molto più complicato praticare il parlato.

Un consiglio che do sempre ai miei studenti è di trovare un giorno a settimana in cui parlare fra sé e sé in lingua, per allenare lessico, struttura delle frasi, pronuncia e fluidità di linguaggio. D’altra parte, questo non consente di ricevere un riscontro oggettivo né la correzione degli errori. La cosa migliore è quindi quella di trovare online un partner per uno scambio linguistico, o investire in alcune lezioni 1:1 con un professionista.

Self-assessment

Quando studi la lingua da un po’ ti verrà la curiosità di sapere se e quanto tu sia effettivamente migliorato. Esistono certificazioni linguistiche che attestano la conoscenza pratica, quindi potresti ricercare la più autorevole per la lingua che stai studiando e tentare un mock up test.

Un paio di accorgimenti: recupera un modello che contenga le soluzioni e correggi le parti di comprensione scritta/orale e grammatica; per l’espressione scritta/orale rivolgiti a un madrelingua o contatta una scuola di lingue e programma un paio di sessioni individuali. Ti sapranno anche dare qualche dritta su come proseguire il tuo percorso.

In questo articolo ti ho riassunto in pillole i i fattori-chiave per imparare una lingua da autodidatta, ma se ti occorrono maggiori informazioni, o anche solo un incoraggiamento per iniziare, ci farà piacere fare due chiacchiere con te.

Angela

Lingue dal Mondo, Bareggio

Seguici sui social | Facebook Instagram LinkedIn

Può interessarti anche > https://linguedalmondo.it/Blog/2022/03/25/guardare-un-film-in-lingua-originale/