
Film in lingua originale: una guida veloce

Spesso non facciamo in tempo a cominciare un corso che un iscritto mi chiede: “Ma guardare un film in lingua originale può essermi utile?”
L’apprendimento passivo è la base per costruire un approccio attivo alla lingua, quindi evviva le serie TV e i film in lingua originale, i sottotitoli, il tasto del telecomando che ti cambia la lingua, e mettiamoci pure le app per esercitare la grammatica.
La tecnologia c’è e va usata ma il tutto deve essere pianificato con un minimo di senso.
Fatti consigliare dal tuo insegnante
Sei sicuro di avere un livello tale da poter iniziare a vedere materiale in lingua originale in autonomia? Se sei poco più che principiante potrebbe solo abbatterti e farti credere di essere negato per le lingue, facendoti entrare in una spirale di frustrazione che intaccherà la tua autostima.
Scegli accuratamente la serie o il film da vedere
Soprattutto per il primo approccio, deve essere qualcosa di semplice. Se non avete mai avuto modo di sentire l’accento americano, prediligete film con attori british. Evitate contenuti con gergo troppo specifico: non avventuratevi subito su Grey’s Anatomy, dove una delle parole più sentite è “laparotomia esplorativa”, per intenderci.
Iniziate con episodi o film che conoscete già
Questo vi consentirà di avere già un’idea di cosa si vada a trattare, perché possiate ricondurre quello che ascoltate a quello che già sapete. Vi farà meglio familiarizzare con questa attività.
Cominciate con piccole sessioni da 5-10 minuti
I video online su Ted TV possono essere un buon punto di partenza. Guardare Titanic, oltre a farvi versare lacrime, potrebbe farvi letteralmente fondere il cervello: ci vogliono molta concentrazione e allenamento per sostenere quasi tre ore di dialoghi in lingua.
Sottotitoli: sì, ma quali?
Da un punto di vista prettamente didattico posso assicurare che la miglior cosa è quella di impostare anche i sottotitoli nella lingua in cui vedrete il film: vi consente di avere un riscontro diretto di quello che ascoltate, di vedere la grafia delle parole che sentite, di acquisire nuovo vocabolario.
Non sopravvalutate l’attività
Non crediate che guardare un film in lingua originale vi porti a essere ottimi conversatori in poco tempo: il passo da conoscenza passiva a conoscenza attiva di una lingua è lungo e soprattutto non automatico: va esercitato per bene.
Angela
Lingue dal Mondo, Bareggio
Seguici sui social | Facebook Instagram LinkedIn
Può interessarti anche > https://linguedalmondo.it/Blog/2022/01/12/dalla-traduzione-di-parole-a-quella-di-blocchi-di-significato/