
Ottenuta la nomination a Italian Preparation Centres Awards 2022
Preparare una certificazione? Roba da coach!
Preparare una certificazione Cambridge implica per il docente pianificazione delle lezioni, conoscenza delle strategie per affrontare ogni singola prova, selezione del giusto materiale didattico, la capacità di motivare lo studente nei momenti di sconforto, aiutare nella gestione del tempo e soprattutto aver ben chiaro l’obiettivo e saperlo raggiungere insieme allo studente… insomma, bisogna essere veri e propri coach!
Un premio prestigioso
Siamo orgogliosi che Cambridge University Press & Assessments abbia accettato la nostra nomination a questo prestigioso premio, riferito al precedente anno scolastico: 2020/21.
Nonostante il vincolo di fare lezione online a causa dell’emergenza sanitaria, molti studenti si sono rivolti a noi per la preparazione dei loro esami Cambridge: Key, Preliminary e First in particolare.
Storie di successo
Preparare una certificazione è una cosa seria. La conoscenza, la memoria, la logica vengono messe a dura prova a 360°: use of English, reading, writing, listening, speaking. E ovviamente la gestione del tempo, aspetto da non sottovalutare.
La maggioranza degli studenti che si iscrivono da noi per preparare una certificazione Cambridge ottengono un risultato più alto rispetto a quello che si aspettano.
CEFR
Il Common European Framework of Reference for Languages, o Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), è la tabella alla quale far riferimento per valutare il livello di conoscenza di una lingua straniera. Non fa infatti riferimento solo alla lingua Inglese, ma a tutte le lingue appartenenti alla Comunità Europea, ed è un sistema utilizzato dal 2001.
Obiettivo è quello di stabilire in maniera obiettiva le capacità linguistiche di un parlante di madrelingua straniera, tenendo conto di parametri prestabiliti e comuni a tutte le lingue europee, al fine di determinarne il livello linguistico.
Descrive le abilità in una scala a sei livelli che va dall’A1 per i principianti al C2 di chi possiede un livello alto. Questo rende semplice la valutazione del livello di un esame o di una certificazione. Inoltre, istituzioni educative e datori di lavoro possono paragonare i risultati di una certificazione estera con quelli della loro nazione.
Devi anche tu preparare una certificazione Cambridge, e non solo? Rivolgiti a noi per valutare insieme quella che fa per te.
Angela
Lingue dal Mondo, Bareggio
Seguici sui social | Facebook Instagram LinkedIn