Certificazioni lingua inglese: quali sono e come sceglierle

Certificazioni lingua inglese: quali sono e come sceglierle

16 Febbraio 2023 0 di Bareggio

Le certificazioni di lingua inglese sono un obiettivo per cui molti dei nostri studenti scelgono di intraprendere un percorso di preparazione.

Che sia per migliorare il proprio CV, iscriversi a un’università straniera o per semplice soddisfazione personale, è fondamentale conoscere le diverse opzioni disponibili per scegliere quella che fa al caso proprio.

In questa guida abbiamo deciso di concentrarci sulle due tipologie più famose e richieste:

  • IELTS (International English Language Testing System). Ormai riconosciuto come punto di riferimento in tutti i Paesi di lingua inglese, in alcuni di questi è anche l’esame richiesto durante le procedure di immigrazione.
  • Cambridge English Qualification, sviluppato da Cambridge Assessment English (fino a qualche anno fa noto come University of Cambridge ESOL Examinations), sviluppati all’interno dell’Università di Cambridge.

Le differenze tra queste due opzioni sono davvero molte, per quanto il loro obiettivo sia lo stesso: testare la conoscenza dell’inglese di un parlante non nativo.

In questa sede ci limiteremo a esaminare le differenze più evidenti nonchè quelle che, nella nostra esperienza, maggiormente impattano sulla scelta di un’opzione piuttosto che l’altra.

Per qualsiasi ulteriori dubbio o per conoscere meglio quale tipologia di esame si presta di può al tuo caso, la cosa migliore è contattarci!

Certificazione IELTS

Partiamo dalla certificazione IELTS che, per chi abbia un minimo di dimestichezza con le certificazioni linguistiche, stupisce subito per un aspetto: non è suddivisa per livelli.

Spieghiamo meglio: quando uno studente sostiene un esame per avere una certificazione (non solo in inglese, ma anche per le altre lingue), nella maggior parte dei casi sceglie in partenza un livello che vuole gli sia riconosciuto.

I livelli, almeno per le lingue europee, sono espressi da una combinazione di lettere e numeri: A1 è il livello più basso (elementare), mentre C2 quello più alto (padronanza completa della lingua).

Nel mezzo, abbiamo: A2 (base), B1 (intermedio inferiore), B2 (intermedio superiore), C1 (avanzato).

Quindi, se uno studente vuole che gli venga riconosciuta una conoscenza intermedia di una lingua, sosterrà l’esame corrispondente al livello B1 o B2.

Livello esame IELTS

L’esame IELTS non è suddiviso in livelli: lo studente, quindi, non dichiara in partenza a quale livello aspira.

L’esame è unico per tutti (vedremo che, in realtà, ci sono alcune differenziazioni, ma queste non hanno a che fare con il livello).

Come si esprime quindi il livello dello studente? Con una scala numerica da 1 a 9, in cui 9 è il livello più alto (qui è possibile vedere la scala completa). La scala comprende tutti i possibili livelli di competenza: dalla non-capacità di utilizzare la lingua inglese (1) fino alla padronanza completa (9).

In generale, consigliamo l’esame IELTS a chi possegga già almeno un livello intermedio, e che quindi possa ottenere una valutazione di almeno 6.

Tipologie

Come abbiamo detto, l’esame IELTS non è suddiviso per livello; questo però non significa che sia di una sola tipologia.

In particolare, sono disponibili due diverse versioni dell’esame:

  • General, testa la conoscenza della lingua inglese in generale.
  • Academic, perfetta per chi desidera arricchire il proprio CV in vista di un’esperienza di studio all’estero.

Le principali differenze stanno nella sezione di Writing, che per il General Training include una e-mail, mentre per l’Academic il commento scritto a un grafico. Non possiamo quindi dire che una tipologia di esame più più difficile dell’altra.

Certamente, però, l’esame IELTS Academic va a testare competenze specifiche sull’utilizzo dell’inglese in ambito accademico, che possono risultare particolarmente complesse a chi non abbia familiarità. È anche vero, però, che non a tutti è necessario sviluppare proprio queste competenze in modo prioritario!

 Struttura esame IELTS

Entrambe le versioni dell’esame IELTS sono suddivise in quattro parti, che corrispondono alle quattro skills comunemente testate nell’apprendimento di tutte le lingue e indipendenti dalla finalità (generale o accademica):

  • Writing (scrittura)
  • Speaking (parlato)
  • Listening (ascolto)
  • Reading (lettura)

La conoscenza della grammatica non è quindi testata con esercizi ad hoc, ma all’interno di contesti più ampi. Se uno studente non si destreggia bene con i phrasal verbs, per esempio, non è difficile che questo emerga nel momento in cui va a scrivere un testo o parlare con l’esaminatore. Non ci saranno, però esercizi che mirano direttamente all’utilizzo dei phrasal verbs.

Questo è, di solito, un elemento che piace molto agli studenti, spaventati dalla sezione di Use of English presente invece negli esami Cambridge. Ma come ogni medaglia, anche qui c’è il rovescio: la parte di Listening dell’IELTS è generalmente percepita come più difficile, perchè le tracce audio vengono fatte sentire una sola volta, non due come invece avviene per le certificazioni Cambridge.

Certificazione Cambridge

La certificazione Cambridge è l’altra grande scelta di molti studenti.

Presenta alcune spiccate differenze rispetto ad IELTS – vediamo le principali.

Livello esami Cambridge

A differenza di quanto avviene per IELTS, gli esami Cambridge sono più simili a quanto proposto anche per altre lingue.

Il quadro preso come riferimento è sempre il Quadro Europeo delle Lingue, con una scala che va da A1 a C2. Questa tipologia di esame prevede che lo studente dichiari in partenza qual è il livello a cui punta, e svolga il test specifico per quel livello.

Abbiamo quindi:

  • A2: KET (Key English Test)
  • B1: PET (Preliminary English Test)
  • B2: FCE (First Certification of English)
  • C1: CAE (Certificate of Advanced English)
  • C2: CPE (Certificate of Proficient English)

Qualora l’esame abbia un punteggio complessivo molto alto, allo studente viene però riconosciuto direttamente il livello superiore. Per esempio, un ottimo esame di B2 può portare a vedersi riconosciuto direttamente il livello C1. Lo stesso però avviene anche al contrario: un punteggio basso porta all’assegnazione del livello inferiore.

Nel momento in cui si iscrive a un esame Cambridge, uno studente dovrebbe sentirsi già abbastanza sicuro di poter raggiungere il livello scelto.

Se lo studente si candida per il B2, qualora poi uscisse con il livello B1 non sarebbe soddisfacente né per sé stesso né da mostrare in università o a un possibile datore di lavoro.

Struttura esami Cambridge

Gli esami Cambridge presentano le stesse sezioni di IELTS, con l’aggiunta di Use of English a partire dal livello B2:

  • Writing
  • Speaking
  • Listening
  • Reading
  • Use of English

La sezione di Use of English raccoglie esercizi volti a testare nel dettaglio la capacità dello studente di utilizzare determinate strutture ed espressioni della lingua. Non si tratta di esercizi focalizzati su un preciso argomento grammaticale, ma più che altro su abilità (riformulare frasi, ricavare una parola da un’altra, etc). Sono comunque esercizi molto specifici, perchè pongono il focus proprio sull’utilizzo di determinate strutture linguistiche, da cui è difficile scappare.

È una parte solitamente abbastanza temuta, perchè imprevedibile e in cui c’è “poco da girarci intorno”.

Ricordiamo però un vantaggio degli esami Cambridge rispetto ad IELTS: le tracce della listening vengono fatte sentire due volte!

IELTS o Cambridge: quale scegliere?

In conclusione, è difficile stabilire a priori quale tipologia di certificazione sia migliore. Si tratta in entrambi i casi di certificazioni ben solide, con alle spalle una storia e ampiamente riconosciute nel contesto anglofono. In entrambi i casi, quindi, si ha la certezza di accostarsi a un’esperienza di prima qualità.

Esistono tuttavia delle innegabili differenze specifiche, che si uniscono al percorso personale e alle esigenze di ciascuna studente.

La cosa migliore da fare è contattare la scuola e discutere insieme delle possibilità!

Olga, teacher & SMM @ Lingue dal Mondo
Sedriano
Seguici sui social | Facebook Instagram LinkedIn